• bitcoinBitcoin$25,496.00-3.85%
  • ethereumEthereum$1,748.93-4.92%
  • elrond-erd-2MultiversX$28.67-17.63%

Andreessen Horowitz Scommette Sullo Staking Di ETH

Andreessen Horowitz - cryptorobin.it

La soluzione di staking di Ethereum Lido Finance ha ottenuto un finanziamento da $70 milioni dalla società di rischio Andreessen Horowitz, si tratta del primo round di finanziamento per il protocollo da maggio del 2021.

L’investimento di Andreessen Horowitz in Lido ha lo scopo di suppportare l’adozione delle soluzioni per lo staking decentralizzato su Ethereum 2.0.

Ethereum 2.0 rappresenta un passaggio significativo per lo sviluppo del meccanismo di consenso proof od stake per la convalida delle transazioni sul network oltre ad altri aggiornamenti che possano potenziare la scalabilità e ridurre il costo delle fee.

Secondo Andreessen, lo staking di Ether si scontra con ostacoli importanti per via dell’alta soglia per rendere operativo un nodo. Per diventare del tutto validatore, l’utente deve essere in grado di mettere in staking almeno 32 ETH, circa $90.000 al prezzo attuale.

Oltre ad aver investito in Lido, Andreessen ha detto di aver messo in staking una quota degli ETH che possiede attraverso il protocollo BNB Beacon Chain.

Ethereum sulla blockchain di BNB Beacon Chain di recente ha visto la registrazione del validatore numero 300.000, e in questo momento sono circa 9,7 milioni gli ETH messi in staking per un valore totale di oltre $27,1 miliardi.

Anche se termini come Ethereum 2.0 e Eth2 sono ampiamente usati nel settore crypto, la Ethereum Foundation ha fatto sapere a gennaio che vorrebbe evitare questa terminologia. Al momento si riferisce alla blockchain originaria di Ethereum come “execution layer” e la chain PoS come “consensus layer”.

Lido Finance è stata fondata nel 2020 e offre soluzioni per lo staking di liquidità per Ethereum 2.0, permettendo agli utenti di mettere in staking i propri ETH senza vincoli o deposito minimo.

Lo scorso maggio la compagnia aveva partecipato a un round di finanziamenti da $73 milioni quella volta guidato da Paradigm la compagnia di capitali di rischio specializzata in crypto.

ARTICOLO PRECEDENTEARTICOLO SUCCESSIVO

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *