Cripto: la valuta del futuro aumenta il riscaldamento globale del pianeta?

L’ipotesi è che cripto e riscaldamento globale del pianeta siano strettamente collegati lasciando prevedere l’aumento di problemi per la Terra.

Il mining di Bitcoin è un processo ad alta intensità energetica che necessita di una grande quantità di server informatici alimentati da combustibili fossile per poter funzionare in qualsiasi momento. La produzione di criptovalute, dunque, è in contrasto con la lotta al cambiamento climatico. Ma esiste ancora questa lotta?

Criptovalute e immagine confini mondo
Cripto: la valuta del futuro aumenta il riscaldamento globale del pianeta? (Cryptorobin.it)

Il mining di Bitcoin si basa su un sistema chiamato proof of work. Ci sono server di computer con accesso ai protocolli blockchain online che vengono configurati con chip ad alta efficienza e che trasmettono più potenza di calcolo ad una velocità maggiore. Questi server vengono lasciati in funzione costantemente, 24 ore su 24, 7 giorni su 7 al fine di risolvere gli enigmi crittografici e sbloccare altri Bitcoin. Al fine di replicare questa operazione su larga scala servono data center di GPU che hanno bisogno di acqua per mantenersi freschi e generano molto rumore.

Parliamo di un consumo di acqua per i soli minatori di Bitcoin negli Stati Uniti pari al consumo medio annuale di 300 mila famiglie. Per una transazione serve tanta acqua quanto quelle necessaria per riempire una piscina. Questi risultati sono stati pubblicati nel 2024 sulla rivista Cell Reports Sustainability e descrivono un quadro sul quale c’è molto da ragionare anche perché l’energia usata deriva principalmente da combustibili fossili.

Sostenibilità delle criptovalute

Utilizzare combustibili fossili significa produrre emissioni dannose per il pianeta. I dati stimano un consumo di energia per il mining e le transazioni di cripto maggiore rispetto a quello di nazioni come la Finlandia. La gravità della situazione è stata recepita da alcuni legislatori anche repubblicani degli stati rossi che hanno approvato progetti di legge per regolamentare le emissioni acustiche e l’inquinamento atmosferico del settore delle risorse digitali.

Uomo al computer
Sostenibilità delle criptovalute (Cryptorobin.it)

È successo, ad esempio, in Arkansas ma il rischio è che le restrizioni perdano potere se Trump manterrà la promessa elettorale di garantire che tutti i Bitcoin vengano estratti all’interno dei confini statunitensi. C’è comunque da dire come il contrasto commerciale con la Cina impedisce ai minatori americani di avere gli strumenti per svolgere l’attività. L’obiettivo del Presidente Trump è di posizionare gli Stati Uniti come leader mondiale nel settore delle criptovalute sfruttando il loro potenziale per guidare la crescita economica promessa al popolo nonché la leadership tecnologica.

I sostenitori dei Bitcoin sostengono come le cripto siano realmente la risposta ai problemi finanziari ma anche politici e culturali per le caratteristiche che presenta. Parliamo di una moneta virtuale decentralizzata, che restituisce potere e denaro agli utenti permettendo loro di rimanere lontani dalle banche e mette i soldi al sicuro dall’inflazione. Il prezzo da pagare è ridimensionare il problema del riscaldamento globale perché tra le tante risposte che le cripto possono fornire non ci sono quelle ambientali.

Gestione cookie