Criptovalute+nel+2025%3A+le+turbolenze+del+passato+lasciano+dubbi%2C+ma+i+Governi+sono+favorevoli
cryptorobinit
/criptovalute-nel-2025-le-turbolenze-del-passato-lasciano-dubbi-ma-i-governi-sono-favorevoli-104/amp/
Crypto Projects

Criptovalute nel 2025: le turbolenze del passato lasciano dubbi, ma i Governi sono favorevoli

Published by
Valentina Trogu

Il mercato delle criptovalute nel 2025 si riprenderà dagli ostacoli e dalle turbolenze del recente passato? Quali sono le previsioni sulle domande?

Tra gli ostacoli che le criptovalute hanno incontrato citiamo i fallimenti di exchange di alto profilo, le rapide oscillazioni dei prezzi, repentini abbandoni di progetti dopo la raccolta di asset (rug pull), incertezze normative e serie preoccupazioni sulla sostenibilità. Il 2025 sarà l’anno di una ripresa?

Criptovalute nel 2025: le turbolenze del passato lasciano dubbi, ma i Governi sono favorevoli (Cryptovalute.it)

L’integrità delle piattaforme crittografiche è stata messa in dubbio da episodi come il crollo di FTX nel 2022 e varie implosioni di exchange. Turbolenze che hanno messo in discussione il mercato e spaventato i partecipanti al dettaglio e quelli istituzionali ma i Governi del mondo non fanno marcia indietro. Le criptovalute sono ancora viste  in molti casi come motore di innovazione finanziaria. Ciò non toglie che si siano anche Governi che considerano il settore come un rischio talmente alto da pretendere una supervisione maggiore e una regolamentazione più severa.

L’amministrazione Trump negli Stati Uniti spinge gli investitori verso una posizione più cauta tramite tariffe rinnovate pur contemporaneamente incoraggiando l’innovazione delle criptovalute tanto da creare una task force dedicata e nominare un Crypto Czar – David Sacks – per guidare lo sviluppo delle politiche per l’Intelligenza Artificiale e le criptovalute. Compito di Sacks sarà anche quello di focalizzarsi sulla regolamentazione e il potenziamento dell’innovazione nel settore delle criptovalute.

Le previsioni sul mercato delle criptovalute nel 2025

Le turbolenze hanno portato una richiesta di maggiore trasparenza, di una governance più rigida e di una riforma normativa in diverse giurisdizioni. Questi ultimi anni hanno dimostrato come gli unici exchange a sopravvivere fino al 2025 siano stati quelli che hanno assunto impegni di conformità più sostanziali, audit di proof-of-reserve e requisiti di capitale più elevati riuscendo a creare un mercato più solido.

Le previsioni sul mercato delle criptovalute nel 2025 (Cryptorobin.it)

Ad oggi, però, gli approcci normativi alle criptovalute variano notevolmente in tutto il mondo. C’è la legislazione europea MiCA che propone una struttura chiara per le quotazioni delle stablecoin, dei depositari e dei token mentre Hong Kong e Singapore restando sempre in competizione per il titolo di capitale dell’Asia delle criptovalute continuano ad avere regimi di licenza che hanno l’obiettivo di legittimare le attività digitali evitando la messa in atto di schemi fraudolenti. Ora gli Stati Uniti con la nuova amministrazione Trump spingono verso politiche economiche American First con la reintroduzione di tariffe specifiche e, dunque, creando un ambiente di investimento più cauto. Per alcuni investitori questo porterà ad un rafforzamento della fiducia nelle criptovalute, per altri ad un indebolimento.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Published by
Valentina Trogu

Recent Posts

Il futuro green del Bitcoin: 70% di energie rinnovabili entro il 2030

Con il calo dell'uso di carbone si preannuncia un futuro green per il mining di…

10 ore ago

Le 6 strategie per affrontare la volatilità dei mercati finanziari

La volatilità dei mercati finanziari è elevata e bisogna gestirla con strategie adeguate tenendo conto…

14 ore ago

ISEE con esclusione dei Titoli di Stato e Buoni Fruttiferi Postali: nuova DSU da aprile

Dopo oltre un anno di attesa è possibile togliere Buoni Fruttiferi e Titoli di Stato…

19 ore ago

Nuovo record per gli ETF statunitensi, il mercato è rialzista?

Gli ETF statunitensi sono pronti a far registrare un nuovo record. Il mercato rialzista sembra…

23 ore ago

Novità invalidità, rimborsi e risarcimenti più alti dal 2025, la nuova tabella

Lo scorso 5 marzo è entrata in vigore la nuova Tabella Unica Nazionale che definisce…

1 giorno ago

Economia circolare e Bitcoin, la sfida continua e gli sviluppi futuri

Il Bitcoin nasce per diventare una forma di denaro peer-to-peer destinato ad essere scambiato a…

2 giorni ago