L’esenzione ticket sanitario permette di risparmiare sui costi di visite ed esami a condizione che nella ricetta sia stato inserito il codice corretto.Â
Nel 1982 è stato introdotto in Italia il ticket per far contribuire gli assistiti al costo delle prestazioni sanitarie di cui usufruiscono. L’esenzione può essere richiesta soddisfacendo alcuni requisiti, sanitari e reddituali.
Il pagamento del ticket è previsto per le visite specialistiche e gli esami di diagnostica strumentale e di laboratorio, per le prestazioni eseguite in Pronto Soccorso con codice bianco e per le cure termali. Al verificarsi di alcune condizioni è possibile approfittare dell’esenzione ticket evitando, così, il pagamento di visite ed esami.
Nello specifico l’esenzione è concessa in specifiche situazioni reddituali, in presenza di patologie croniche o rare, in caso di riconoscimento dello stato di invalidità e in altri casi particolari come la gravidanza, la diagnosi precoce di tumori, l’accertamento dell’HIV. Il cittadino interessato dovrà fare domanda di esenzione presso l’ASL di competenza territoriale presentando la documentazione attestante il diritto all’agevolazione. Una volta che il suo nome verrà inserito nel sistema quando il medico prescriverà una visita o un esame diagnostico ammesso tra quelli esenti potrà inserire il codice di esenzione nelle ricetta.
Le esenzioni per reddito consentono di ottenere l’esonero totale o parziale dal pagamento del ticket. Il codice E01 è assegnato a chi ha un età inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni e un reddito familiare entro 36.151,98 euro. Con il codice E02 ottengono l’esenzione i disoccupati e i familiari a carico con reddito familiare entro 8.263,31 euro oppure 11.362,05 euro se coniugati con un aggiunta di 516,46 euro per ogni figlio a carico.
Il codice E03 riguarda i titolari di assegno sociale e i familiari a carico mentre il codice E04 è dedicato ai titolari di pensione al minimo over 60 e i familiari a carico (i requisiti reddituali sono gli stessi previsti per il codice E02). Ogni Regione è libera di integrare le esenzioni nazionali con altre stabilite in autonomia.
L’esenzione si può ottenere anche in caso di patologie croniche o rare. Una volta riconosciuta la malattia si avrà diritto all’esenzione dal pagamento del ticket solamente per le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio o altre prestazioni specialistiche legate alla patologia. I codici sono numerosi e l’elenco completo si può trovare sul portale salute.gov.it. Il codice 013, ad esempio, è attribuito ai diabetici mentre il codice 056 a chi soffre della tiroide di Hashimoto.
La crisi continua, le azioni bancarie crollano e cala sempre piĂą l'ombra della recessione dopo…
La resilienza del Bitcoin è durata poco, nel weekend è iniziata una discesa con perdite…
La donazione si può inserire nel modello 730/2025 con possibilitĂ di scelta tra detrazione e…
Il Bitcoin mostra una forte resilienza davanti alla capitolazione del mercato e inizia a dissociarsi…
Tra i Bonus edilizi c'è una misura dedicata a chi deve ristrutturare casa per i…
Tanti cittadini perdono soldi perchĂ© non sanno di poter recuperare parte delle spese condominiali tramite…