Ethereum si prepara ad affrontare il turbolente momento e conferma l’aggiornamento di Pectra il prossimo 7 maggio 2025.
Gli sviluppatori del core di Ethereum hanno chiarito che la data del lancio della mainnet di Pectra rimane quella del 7 maggio 2025. Una data che, ricorda Nixo Rokish, sostituisce il piano provvisorio del 30 aprile non in grado di rispettare il preavviso di 30 giorni previsto dai costruttori che costruiscono su Ethereum.
Negli exchange e nelle news accanto a Bitcoin c’è Ether, la criptovaluta nativa di Ethereum anche se le due non sono in diretta concorrenza. Obiettivi, caratteristiche e tecnologie sono, infatti, differenti. Ethereum è una rete blockchain decentralizzata che viene alimentata dal token Ether. Permette agli utenti di effettuare transizioni, guadagnare interessi sulle partecipazioni bloccando i fondi – stakink – e di utilizzare token non fungilibi, gli NFT. Inoltre consente lo scambio di criptovalute, di giocare e usare i social media.
Una vera e propria piattaforma innovativa considerata da molti come successore di Internet. Oggi Ethereum è visto come il secondo progetto blockchain più grande al mondo ma non è sempre stato così. Nel tempo la rete si è ampliata contando sulla prevendita di token al fine di finanziare sviluppi presenti e futuri di Ethereum. A breve arriverà l’aggiornamento chiamato Pectra per migliorare le funzionalità del portafoglio e ottimizzare l’esperienza degli utenti.
Nixo Rokish, membro del team di supporto al protocollo della Ethereum Foundation, ha fatto sapere tramite social che la data di lancio della mainnet di Pectra è confermata al 7 maggio. Come spiegato in precedenza, il 30 aprile non avrebbe permesso di rispettare le condizioni sul preavviso ai costruttori, così quella data è stata scartata in favore di mercoledì 7 maggio, alle 10:05:11 UTC.
Pectra è un aggiornamento che secondo i leader di settore potrebbe portare ad un rinnovo dell’energia all’interno dell’ecosistema di Ethereum, decisamente sotto pressione negli ultimi mesi. Il COO presso l’exchange di criptovalute MEXC Tracy Jin ipotizza che l’aggiornamento Pectra potrebbe dare una spinta all’attività on-chain con conseguente riduzione dei costi di transazione e miglioramento della scalabilità . Ritiene anche che potrebbe essere un catalizzatore che riavvicinerebbe al traguardo dei 3.000 dollari. Tutto questo resistendo alle pressioni, come accennato, degli ultimi tempi.
Nel primo trimestre 2025 si è assistito ad un calo dell’asset del 45% – tra le peggiori performance trimestrali dal 2022. La comunità si è mostrata preoccupata circa la leadership invitando a mettere in atto modifiche alla Ethereum Foundation. Abbiamo ora co-direttori esecutivi Hsiao-Wei Wang e Tomasz Stanczak e Aya Miyaguchi Presidente di Fondazione.
Con Pectra si cerca nuovo slancio, gli utenti dovranno aggiornare il client per restare sincronizzati alla rete e approfittare dei vantaggi. L’EIP-7702 per l’account abstraction è sicuramente la novità più interessante che permetterà ad Ethereum di compiere un grande passo in avanti. Gli utenti potranno scegliere di pagare le commissioni con token diversi da ETH. Una nuova tipologia di transizioni che, secondo alcuni ricercatori, diventerà dominante in pochissimo tempo.
Da conoscere le novitĂ riguardanti la compilazione del modello 730/2025 per non perdere la detrazione…
Una telefonata truffa sulle criptovalute sta circolando in questi giorni. Bisogna saper riconoscere il raggiro…
La guerra commerciale è iniziata, Trump ha imposto nuovi dazi e il timore di una…
Trump ha scatenato una tempesta tariffaria, vediamo secondo gli analisti quali sono le azioni che…
Con il calo dell'uso di carbone si preannuncia un futuro green per il mining di…
La volatilitĂ dei mercati finanziari è elevata e bisogna gestirla con strategie adeguate tenendo conto…