Il più grande gestore patrimoniale al mondo allarga ulteriormente i suoi orizzonti: i dettagli della nuova ‘storica’ mossa
Quando si parla di BlackRock si fa riferimento al gestore patrimoniale più grande al mondo e le novità che lo riguardano sono di primario interesse in quanto riguardano un allargamento ulteriore dei suoi orizzonti guardando, in particolare alla sua presenza nel mercato delle criptovalute. In tal senso l’ultima iniziativa è di grande rilevanza poiché riguarda il lancio, sul Bitcoin in Europa, del suo primo prodotto negoziato in Borsa che di recente ha fatto l’ufficiale debutto sui mercati europei.

Si tratta dell’ETP Bitcoin di iShares che da martedì scorso ha cominciato da essere negoziato, con i codici IB1T e BTCN su Xetra in Germania, Euronext Parigi ed Euronext Amsterdam ovvero su tre importantissime piazze finanziarie. Scopriamo dunque i dettagli di questa interessante operazione.
BlackRock allarga i suoi orizzonti e amplia la presenza nel mercato delle criptovalute: la novità
Quello di BlackRock può essere considerato un passo di significativa rilevanza trattandosi di una prima volta per il gigante finanziario: mai prima d’ora infatti aveva lanciato un’offerta di ETP su criptovalute al di fuori del Nord America, puntando in tal modo oltre l’Atlantico. Una mossa che avrà certamente molteplici effetti sul comportamento degli investitori europei e che fa seguito agli ottimi risultati ottenuti dal suo ETF statunitense, l’iShares Bitcoin Trust.

Un vero e proprio progetto di espansione europea che ha una precisa finalità: l’operazione, che coincide con un momento storico nel quale è in costante crescita l’interesse istituzionale per gli asset digitali, mira ad intercettare proprio l’interesse di tali investitori europei, in cerca attraverso strutture di investimento riconosciute di un’esposizione che sia regolamentata alle fluttuazioni economiche dei Bitcoin. Questi investitori infatti, a differenza di quelli americani, sono più cauti per quanto riguarda operazioni legate ad asset rischiosi e ad alto rendimento; il loro approccio è di gran lunga più conservativo e guarda agli strumenti finanziari tradizionali. Tale modus operandi va chiaramente ad influenzare la penetrazione del Bitcoin nei portafogli europei.
Ma la presenza di BlackRock, considerato un attore rispettato e molto influente in tal senso, potrebbe consentire di cambiare le cose contribuendo ad una sostanziale modifica di tale percezione. La strategia commerciale adottata dal gestore patrimoniale è da considerarsi ‘aggressiva’: ha infatti ridotto temporaneamente il rapporto di spesa dell’ETP allo 0,15%, una commissione competitiva finalizzata ad incentivare una rapida adozione del nuovo prodotto.