Le minacce di Trump pesano sul prezzo dei Bitcoin “nessuno è al sicuro”, l’avvertimento scioccante

La Banca Centrale degli Stati Uniti d’America avvisa, “Nessuno è al sicuro”. Le minacce di Trump avranno ripercussioni sul prezzo dei Bitcoin.

La rivista Forbes ha riportato l’inquietante avvertimento della FED su Trump e le sue minacce. Le ripercussioni sui prezzi dei Bitcoin sono quasi certe, cerchiamo di fare il quadro della situazione per comprendere le dinamiche in atto e quelle future.

Donald Trump
Le minacce di Trump pesano sul prezzo dei Bitcoin “nessuno è al sicuro”, l’avvertimento scioccante Foto Ansa (Cryptorobin.it)

La riduzione dei prezzi di Bitcoin e criptovalute è legata ai timori di inflazione e alle minacce tariffarie del presidente degli Stati Uniti d’America. Le parole di Donald Trump pesano sul prezzo dei Bitcoin che si attesta intorno agli 80 mila dollari per bitcoin, in discesa dai 90 mila euro della settimana uscente. La scoperta del bitcoin che surclassa la Tesla di Elon Musk, però, fa ipotizzare al trader di criptovalute Arthur Hayes che la Federal Reserve farà scattare un boom del prezzo del Bitcoin ad aprile (secondo quanto riportato da Forbes).

Tesla ha visto scendere il costo delle azioni di quasi la metà rispetto ai massimi di dicembre quando forte delle vendite del Presidente Trump è riuscita a cavalcare l’onda. Poi la svendita ha portato Musk ad emettere un avviso sui prezzi delle criptovalute che ha innescato molti timori sulla minaccia riguardante proprio le criptovalute. In tutto questo un’analisi di Standard Chartered ha scoperto che la sostituzione di Tesla con i Bitcoin promette rendimenti ben più alti con minore volatilità.

Bitcoin e le minacce tariffarie di Trump

Donald Trump vuole che gli USA diventi leader di criptovalute e dopo i movimenti con Binance e l’annuncio delle creazione di riserve strategiche di moneta digitale ha avviato una collaborazione tra l’azienda Trump Media & Technology Group e Crypto.com, la piattaforma di criptovalute più popolare con sede a Singapore. Collaborazione apprezzata da Wall Street con il titolo Truth Media oggetto di rialzo con guadagni del 10% poi scesi all’8%.

Bitcoin
Bitcoin e le minacce tariffarie di Trump (Cryptorobin.it)

Nel contempo il Presidente si muove su altri fronti continuando con le sue minacce tariffarie. Proprio le minacce di imporre tariffe sull’esportazione di petrolio russo hanno portato oggi ad un aumento dei prezzi. Trump ha parlato di “bombardamenti” e “tariffe secondarie” sull’Iran qualora non concludesse l’accordo sul nucleare. Il Presidente ha anche minacciato tariffe del 25% per i Paesi che acquistano petrolio del Venezuela a partire dal 2 aprile. Ogni minaccia pesa sul prezzo dei Bitcoin, siamo ben lontani dal picco dei 110 mila dollari per bitcoin del mese di gennaio anche se un funzionario della Casa Bianca ha rivelato che Trump potrebbe far salire il prezzo utilizzando le riserve auree per comprare Bitcoin.

Gestione cookie