Nft, cosa sono i Non-Fungible Token: i gettoni non copiabili che conquistano il mondo

Vogliamo approfondire il punto su NFT e cioè i Non-Fungible Token, ma di cosa si tratta? I gettoni non copiabili conquistano il mercato crypto.

Diventa interessante andare a fondo di questo argomento, cercando di capire come funzionano i certificati digitali in questione.

grafici

Nft, cosa sono i Non-Fungible Token: i gettoni non copiabili che conquistano il mondo (CryptoRobin.it)

Attestano la proprietà di un bene che sia digitale o reale. Sono basati su quella che è la tecnologia blockchain che permette di andare a conservare e condividere delle informazioni in una maniera molto diretta e sicura senza nessun giro di parole. Sono differenti dalle criptovalute come Bitcoin, possono essere inoltre duplicati infinite volte. Sono utilizzati per certificare la proprietà di opere d’arte e oggetti da collezione digitali.

Sono diverse le applicazioni che si fanno per quanto riguarda gli NFT. Il primo che ci viene in mente è legato all’industria della musica visto che permettono ai musicisti di monetizzare i propri contenuti come possono essere non solo i brani e gli album ma anche semplicemente i biglietti per i concerti. E poi anche nell’industria del lusso per permettere ai brand di andare a fornire ai consumatori un token che di fatto vada ad attestare la proprietà del bene stesso. E poi…

NFT tutto quello che c’è da sapere

Gli NFT non servono solo per finanziare l’industria commerciale, ma possono essere utilizzati anche in una maniera differente. Il primo utilizzo è quello come passaporto digitale mentre il secondo può portare a un nuovo utilizzo per la cessione di proprietà o diritti d’autore.

grafici
NFT tutto quello che c’è da sapere (Cryptorobin.it)

Va detto che comunque gli NFT hanno anche diversi limiti da gestire. Possono essere incerti anche per quanto riguarda i diritti trasmessi. La proprietà di fatto non ha un significato legale intrinseco e non garantisce di fatto la possibilità del copyright.

Questi sono diventati molto popolari per la prima volta quando CryptoKitties è diventato virale e la società ha raccolto ben 12.5 milioni di dollari. Inoltre i gettoni non sono fungibili vengono utilizzati per creare anche la scarsità digitale che è verificabile.

Si tratta di una vera e propria rivoluzione in quello che è il campo del diritto d’autore e in questo settore in particolare si parla di arte crittografica. Si tratta di una situazione molto delicata che meriterebbe più di un articolo per spiegare tutto nel dettaglio, ma speriamo di avervi dato un’infarinatura che potrà essere davvero molto importante e che merita di essere specificata attraverso un piano differente e magari con altri sviluppi da approfondire.

Gestione cookie