Prezzo di Ethereum in continuo calo, ma siamo vicini all’inversione di tendenza? I segnali della svolta

Non è un periodo facile per Ethereum, il prezzo è in continua riduzione. Come evolverà la situazione ed è possibile una svolta?

I segnali di Ethereum per quanto concerne le ultime settimane sono tutt’altro che rassicuranti. C’è chi ritiene che stia perdendo appeal sul mercato a causa di una debolezza che appare quasi ‘cronica’ legata ad un costante calo del prezzo giunto attorno ai 2.000 dollari. Le discussioni all’interno della community di investitori sono molteplici ed eterogenee: c’è infatti chi vede in questo momento difficile e nel fatto che Ethereum non mostri alcun segnale di ripresa un fenomeno quasi irreversibile.

Criptovaluta Ethereum
Ethereum è in continuo calo, ma ci sono anche possibili segnali positivi (cryptobin.it)

E chi invece paventa la possibilità che la situazione possa evolvere per il meglio, che vi siano concreti segnali di una prossima svolta. E che, dunque, siamo prossimi ad un’inversione di tendenza. Scopriamo nel dettaglio qual è la situazione e se vi sono effettivamente segnali positivi.

Ethereum, possibile ripresa dopo il calo ‘cronico’? I segnali che fanno sperare per il meglio

Quello che in tanti notano è che da ormai due settimane consecutive si registrino deflussi di capitali dagli ETF su Ethereum e come la sua debolezza, in particolar modo in confronto a Bitcoin, vada aumentando anziché diminuendo. Ciò nonostante vi sono anche alcuni indicatori di una possibile inversione di tendenza che potrebbe portare ad un radicale cambiamento della situazione.

Criptovaluta
Ethereum, l’indicatore di un possibile miglioramento della situazione (cryptobin.it)

Uno degli elementi positivi più interessanti è legato al costante aumento dello staking: segnale, questo, del fatto che gli investitori siano interessati ad Ethereum nonostante la situazione. Secondo gli analisti è interessante confrontare l’acquisto tramite ETF con l’acquisto diretto del token finalizzato allo staking dal momento che mediante gli ETF non è possibile mettere i token in staking e questo riduce il rendimento potenziale dell’investimento. Consentire ad un maggior numero di investitori di accedere allo staking e ai rendimenti passivi offrendo questa possibilità anche a chi acquista ETH tramite ETF potrebbe dunque consentire di rendere maggiormente appetibile l’investimento.

Proprio in virtù del fatto che ad oggi uno dei più importanti fattori di attrattive per Ethereum rimane proprio lo staking. Ciò nonostante non è facile verificare quanto questo andrebbe ad influire sull’andamento di Ethereum. Certo è che questa possibilità potrebbe rappresentare l’inversione di tendenza della quale da giorni si discute, andando a cambiare in modo significativo la percezione degli investitori.

 

Gestione cookie